MERINGHE OTTOLENGHI STYLE

MERINGHE OTTOLENGHI STYLE

 

meringhe Ottolenghi
meringhe Ottolenghi

chissà perchè avevo sempre creduto che fare le meringhe fosse cosa da professionisti, che fosse indispensabile avere un forno particolare e chissà quale altra diavoleria figuratevi la mia sorpresa nel trovare una ricetta perfetta che non lascia mai delusi e in più con lo stile inconfondibile di Yotam  Ottolenghi (per chi non conoscesse questo magnifico chef è assolutamente raccomandata una visita al suo sito non potendo magari andare a Londra a conoscerlo). Tutto è cominciato da un barattolo di albumi che giaceva nel mio frigo e dalla lettura del libro Ottolenghi the cookbook

ingredienti:

200 g albumi

260 g zucchero semolato

140 g zucchero di canna demerara

1/2 cucchiaino di cannella

30 g di nocciole tritate grossolanamente (io pistacchi e polvere cacao)

 

  • accendere il forno e portarlo alla temperatura di 110°C
  • mischiare lo zucchero e gli albumi in un contenitore di acciaio che possa essere posto su di una pentola con 4 dita di acqua bollente facendo attenzione che il contenitore delle chiare non tocchi l’acqua. e scaldare il composto fino ad essere ben caldo ma non troppo (per chi volesse fare le cose precise 40 C°)
  • versare il composto in planetaria o in altro apparecchio per montare le chiare e far montare per 8 minuti fino a completo raffreddamento deve risultare un composto liscio e lucido e tenere la forma
  • aggiungere la cannella in polvere e amalgamare il composto con delicatezza con una spatola
  • rivestire una teglia piatta da biscotti con carta forno
  • con due cucchiai formare le meringhe. con il primo cucchiaio prendere un certo quantitativo di meringa e con il secondo dargli una forma e farla scivolare sulla teglia. distanziare bene le meringhe perchè tendono a crescere in cottura. decorare con le nocciole tritate o altra frutta secca a piacere
  • cuocere in forno e cuocere per un minimo di 1 ora e 1/4 – 2 secondo la misura delle vostre meringhe. le meringhe sono pronte quando hanno una bella crosta asciutta di fuori e ancora un cuore morbido.
  • far raffreddare quindi conservare all’asciutto in una scatola di latta o in un sacchetto di plastica si conservano per qualche giorno.

In seguito vi metterò un ottimo semifreddo da realizzare con le meringhe.

un saluto e buon appetito

flaminia

 

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>